Gli oli e i grassi sono acidi grassi che, in base alla loro composizione, si presentano come sostanze solide (grassi) o liquide (oli) a temperatura ambiente. La distinzione principale è la quantità di acidi grassi saturi rispetto a quelli mono e polinsaturi, che spesso li classifica come di origine animale (grassi) o vegetale (oli), con alcune eccezioni.
Le loro funzioni fondamentali includono ruoli metabolici, come l'assorbimento di altri grassi e vitamine liposolubili, il coinvolgimento nei processi infiammatori e nella risposta immunitaria, funzioni strutturali essendo parte integrante delle membrane cellulari e ruoli energetici, probabilmente il più noto.
Nel selezionare oli e grassi per una dieta sana ed equilibrata, è cruciale comprendere che ogni tipo di olio o grasso è una miscela di acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi in proporzioni variabili. Prestare particolare attenzione agli acidi grassi essenziali, che devono essere introdotti con la dieta, poiché l'organismo dei nostri animali domestici non è in grado di produrli autonomamente. Un eccesso, una carenza o un rapporto sbilanciato di questi acidi può influire sulla salute, favorendo o contrastando stati infiammatori.
La scelta tra oli e grassi non è univoca, dipende dagli obiettivi della somministrazione. Se l'obiettivo è principalmente energetico, la risposta potrebbe essere sì, ma se è inserita in un contesto terapeutico, come un effetto antinfiammatorio, la risposta è categoricamente no.
Non solo è importante la tipologia di olio o grasso, ma anche il rapporto tra gli acidi grassi all'interno di una dieta equilibrata. Per ulteriori dettagli sulla scelta ottimale per il tuo animale domestico, non esitare a contattarmi.