Le verdure sono un elemento costante nelle ciotole dei nostri amici a quattro zampe, ma perché sono davvero così importanti nella loro alimentazione?
Spesso, si pensa che le verdure siano utilizzate per apportare vitamine e sali minerali, simili al nostro consumo umano. Tuttavia, sia il gatto (carnivoro obbligato) che il cane, in natura, farebbero un uso limitato di vegetali, poiché non rappresentano una fonte alimentare di rilievo dal punto di vista nutrizionale per loro.
Se l'ipotesi fosse corretta, i nostri amici che vivono liberi in natura dovrebbero soffrire di forti carenze nutrizionali. Ma allora, qual è il motivo per cui noi nutrizionisti raccomandiamo le verdure?
Le verdure nelle ciotole hanno principalmente lo scopo di fornire un adeguato apporto di fibre, promuovendo così un ottimale funzionamento intestinale. Svolgono la funzione di sostituire parti animali poco digeribili, come peli, piume, ossa, che, non essendo digerite completamente, aumentano il volume fecale e facilitano la peristalsi intestinale.
Un avvertimento, però!
Per garantire che le verdure svolgano il ruolo per cui le somministriamo, è essenziale cuocerle adeguatamente. Solo in questo modo le fibre in esse contenute possono essere rese disponibili e offrire un reale beneficio.
Quindi sì alle verdure, ma ben cotte: solo così potranno contribuire efficacemente alla salute intestinale del tuo animale domestico.