La Castagna
La Castagna
La castagna, un frutto spesso trascurato, offre una ricchezza di proprietà benefiche, ideale anche per l'alimentazione dei nostri amici a quattro zampe. Proveniente dall'albero del castagno, questo frutto unico è uno dei rari frutti ricchi di amido non derivanti da coltivazioni erbacee, nutrendo generazioni intere soprattutto nelle zone montane.
Le sue caratteristiche principali includono un basso contenuto di proteine e grassi, ma un alto contenuto di carboidrati e fibre, con una parte significativa di carboidrati sotto forma di zuccheri semplici.
Per Pazienti allergici: Il castagno rappresenta una fonte alimentare nuova, difficile per gli animali entrare in contatto. Fortunatamente, non è utilizzato nei mangimi per animali domestici, a differenza di altri pseudocereali come la Quinoa.
Per Ridurre gli apporti proteici: Grazie al basso contenuto di proteine, il castagno può essere utilizzato nelle diete in cui è necessario ridurre gli apporti proteici. Gli zuccheri liberi contribuiscono a rendere l'alimento più appetibile, soprattutto per i cani.
Per Diete ipo-lipidiche: Il castagno è adatto alle diete a basso contenuto lipidico, mentre la presenza di zuccheri rende il pasto maggiormente appetibile.
Per la Disbiosi intestinale: Le fibre, sia insolubili che solubili, presenti nel castagno possono contribuire al ripristino della normale funzionalità intestinale, quando dosate correttamente.
Ma il castagno non è solo per i cani e gatti con esigenze specifiche. Durante una passeggiata in un mercatino di Natale o una serata accanto al camino, le caldarroste sono un piacere irresistibile per noi e i nostri amici pelosi.
Perché non concedersi questo gusto, con l'approvazione del nutrizionista, durante momenti speciali con i nostri amici?